ALE790 – ALE880

ale790

Origine: Italia.
Anno di esercizio: 1936 – anni 80.
Tipo: per treni passeggeri.
Propulsione: elettrica a corrente continua, 3000 V.
Velocità massima: 130/115 km/h (a seconda delle unità) poi ridotta a 115 km/h per tutte.
Esemplari costruiti: 68.

Il termine attribuito a questo mezzo, pare derivi dall’ocarina di Budrio, un flauto globulare di terracotta, strumento musicale popolare, a forma ovoidale allungata, proprio come una piccola oca senza testa.
Le due cabine di manovra di questa ALE sono una piatta e l’altra aereodinamica.
La ALE790 differisce dalla ALE880 principalmente dal numero dei posti e da qualche lieve differenza meccanica. I posti risultano 79 per la ALE790 e 88 per la ALE880.

ale880

Origine: Italia.
Anno di esercizio: 1947 – anni 80.
Tipo: per treni di pendolari.
Propulsione: elettrica a corrente continua, 3000 V.
Velocità massima: 140 Km/h.
Esemplari costruiti: 118.

Foto scattata in servizio ad una ALE880, in arrivo alla stazione di Salsomaggiore Terme, insieme al macchinista M. Toso (foto B. Fiorilla, anni 70)

I servizi che effettuavo con questo treno comprendevano le tratte: Milano Centrale – Fidenza con destinazione Salsomaggiore Terme e poi alcune corse per Fidenza e Salsomaggiore.

Terme Berzieri di Salsomaggiore (foto B. Fiorilla)