e656
Origine: Italia.
Anno di esercizio: 1975 ad oggi.
Tipo: locomotiva per treni merci e passeggeri.
Propulsione: elettrica a corrente continua, 3000 V.
Velocità massima: 150 Km/h/e 120 Km/h la locomotiva e655.
Esemplari costruiti: 608.
Versioni prodotte: 6.
Prima serie: dalla 001 alla 104.
Seconda serie: dalla 201 alla 251.
Terza serie: dalla 252 alla 307.
Quarta serie: dalla 159 alla 200.
Quinta serie: dalla 401 alla 500.
Sesta serie: dalla 551 alla 608.
Parte del mio viaggio alla guida del treno 140 da Milano Centrale a Modane, effettuato nel febbraio 2003 con la locomotiva e656-052, è stato filmato dal collega di turno Carmelo Iacono che ha lavorato con me per circa 10 anni, fino al mio pensionamento.
Anche lui è nato a Ragusa come me ed è figlio di un macchinista. Dai nostri discorsi di vita è emerso un particolare per me molto toccante: suo papà negli anni 60 percorreva la linea Modica-Siracusa. Era di certo uno di quei macchinisti che io da piccolo ammiravo e salutavo al passare del treno, quando dicevo con sguardo meravigliato: “Anche io da grande guiderò un treno!”
Locomotiva e656-052 prima serie, in livrea originale, alla Stazione di Milano Centrale (foto A. Brasca, anno 2003)
Video girato dal collega Carmelo Iacono
Locomotiva e656-300 (foto del manuale di istruzioni, B. Fiorilla)
Quando questa locomotiva fu messa in servizio per la prima volta, io svolgevo il turno 646 del deposito di Milano Greco. Ricordo che per i primi servizi veniva scortata dai tecnici. Con questa locomotiva ho svolto servizio dalla sua entrata in esercizio nel 1975, al termine della mia carriera lavorativa nel 2009. Penso che sia la locomotiva con cui ho percorso la percentuale più alta degli oltre 2 milioni e mezzo di Km della mia carriera, insieme alla e444.
Bozzetto locomotiva e656, anno 1994 (Autore ignoto)
Bozzetto locomotiva e656, anno 1994 (Autore ignoto)
Cartolina commemorativa: Mostra Filatelica del Dopolavoro Ferroviario, 1976, locomotiva e656.
e655c
La locomotiva e655 è un “Caimano” con rapporto di trasmissione più corto, adatto per treni merci; la “c” sta ad indicare che appartiene al trasporto “Cargo”.
Locomotiva e655-521 sulla piattaforma girevole nel D.L. Milano Smistamento, anno 2004 (foto A. Brasca)
Locomotiva e655-521 nel Deposito Locomotive Milano Smistamento (foto G. Modesti)
Bozzetto locomotiva e655, anno 1994 (Autore ignoto)
Bozzetto locomotiva e655c, anno 1994 (Autore ignoto)